Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
07/11/2025 12:52:42
Rientrano in Sicilia i funzionari del Dipartimento che hanno partecipato alla EXE Campi Flegrei 2025, esercitazione nazionale di protezione civile.
L’esercitazione che si é svolta il 5-6 novembre 2025 nella Regione
Campania, rappresenta il completamento dell’esercitazione nazionale “CAMPI FLEGREI
2024”, ha testato il Piano nazionale che prevede, allo scattare della fase di allarme per i Campi Flegrei, l’allontanamento assistito e il trasferimento verso altre Regioni della popolazione esposta a rischio vulcanico.
La Regione Siciliana – DRPC Sicilia ha partecipato all exe con propri funzionari in quanto regione gemellata con i quartieri di Chiaia, San Ferdinando e Montecalvario, di Napoli. Gli abitanti di tali quartieri in caso di evacuazione sarebbero trasferiti via mare e accolti in Sicilia.
L’attività che si è svolta durante l’esercitazione consiste nell’allontanamento assistito di un
campione di popolazione (studenti e docenti) dei quartieri di Posillipo, Chiaia, S. Ferdinando e Montecalvario del Comune di Napoli, radunati in 3 aree di attesa (Piazza San Luigi, Piazza Sannazzaro,
Piazza Vittoria) e poi trasferiti fino alla corrispondente area di incontro del Porto di Napoli – Stazione Marittima.
Il Dipartimento della Protezione civile e la Regione Campania, con l’Agenzia regionale ACaMIR e le Regioni gemellate Sardegna e Sicilia, hanno testato l’allestimento e la gestione della ’Area di incontro del Porto di Napoli - Stazione Marittima.
Secondo la pianificazione nazionale sono state allestite:
- area per l’arrivo degli autobus dalle aree di attesa dei quartieri di Napoli individuati, rientranti nella Zona rossa;
- strutture di prima accoglienza e i check point per verificare le procedure di registrazione e di imbarco della popolazione sui mezzi navali diretti in Sicilia
- area di imbarco verso le regioni gemellate
- presidio sanitario per le attività dell’ASL Napoli 1 Centro;
- area di sosta/ristoro (con annesse aree baby care e sgambamento cani);
- area per il Posto Operativo per la gestione dell’Area di Incontro (POAI) con i rappresentanti degli enti competenti.
Tutte le attività che il Drpc ha seguito durante l’exe sono propedeutiche alla definizione del piano di trasferimento e accoglienza della popolazione in Sicilia in via di completamento al cura del Gruppo di lavoro istituito dall´ ing. Salvo Cocina e che ha preso parte alla esercitazione.
Il Dirigente Generale del DRPC Sicilia, in continuo contatto con i funzionari sui luoghi ha seguito le attività durante le due giornate.