Giarre, al via i lavori di mitigazione del rischio idraulico sul Torrente Continella

Un intervento da 500.000 euro finanziato dalla Protezione Civile Regionale per la sicurezza del territorio e delle abitazioni di Santa Maria La Strada

15/10/2025 15:16:40


Giarre, al via i lavori di mitigazione del rischio idraulico sul Torrente Continella

Catania 15 ottobre 2025 - Sono stati consegnati alla ditta esecutrice, lunedi 13 ottobre 2025, i lavori di mitigazione del rischio idraulico in località Santa Maria La Strada, nel territorio del Comune di Giarre (CT), finanziati dal Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza della Regione Siciliana, e appaltati dal Genio Civile di Catania.

L’intervento, del valore complessivo di 500.000 euro, è interamente finanziato con fondi della Protezione Civile Regionale e rappresenta una risposta concreta alle criticità emerse in seguito al violento evento atmosferico del 22 ottobre 2024, che aveva causato allagamenti e danni nella zona.

L’opera prevede la "pulizia e la risagomatura dell’alveo del Torrente Continella, a monte e a valle dell’incrocio tra la Strada Provinciale 2/III e la Strada Statale 114, in un tratto idraulicamente sensibile che attraversa un’area densamente abitata. L’obiettivo è ripristinare la piena funzionalità idraulica del corso d’acqua, migliorare il deflusso delle acque meteoriche e prevenire fenomeni di esondazione che in passato hanno messo a rischio abitazioni, attività produttive e infrastrutture viarie.

L’azione si inserisce nel più ampio programma di "interventi urgenti di mitigazione del rischio idrogeologico e idraulico" promossi dal Dipartimento Regionale della Protezione Civile. Attraverso la rimozione dei sedimenti, la pulizia delle sezioni d’alveo e la sistemazione delle sponde, si punta a ridurre il rischio di allagamenti e a proteggere il tessuto urbano costruito negli anni a ridosso del torrente.

Il Genio Civile di Catania*, stazione appaltante dell’intervento, ha previsto l’esecuzione dei lavori con tecniche compatibili con la tutela ambientale e la salvaguardia dell’equilibrio idrogeologico dell’area. Gli interventi, di carattere sia preventivo che correttivo, mirano a consolidare le opere idrauliche esistenti e a favorire una migliore gestione del deflusso in occasione di eventi meteorici intensi.

 

GGR DRPC Sicilia