EMERGENZA FAVARA: IN AZIONE VOLONTARI DI PC ++ AGGIORNAMENTO

01/10/2025 13:15:25


EMERGENZA FAVARA: IN AZIONE VOLONTARI DI PC ++ AGGIORNAMENTO
Ricerche a Favara - 6/10/2025
Proseguono senza sosta le operazioni di ricerca della donna dispersa a seguito dell’alluvione che ha interessato il territorio di Favara.
Nella giornata di oggi, domenica 5 ottobre, le squadre operative, in supporto ai Vigili del Fuoco, stanno procedendo alle attività di svuotamento dei cosiddetti “laghetti” che si formano a monte e a valle delle briglie del vallone Cicchillo. Contestualmente si stanno svolgendo ispezioni visive lungo l’intero percorso del vallone, con l’ausilio dei mezzi pompe idrovore e torri faro della protezione civile siciliana e di mezzi meccanici dei Vigili del Fuoco.
Sono impegnate nelle ricerche, in diversi punti del vallone Cicchillo, le seguenti Organizzazioni di Volontariato attivate dal Dipartimento Regionale della Protezione Civile :
• ODV 1259 Falchi di Palma di Montechiaro
• ODV 1326 Procivis di Licata
• ODV 943 di Ribera
• ODV 1348 Guardia Costiera di Licata
È inoltre attiva un’ulteriore squadra di ricerca della Provincia di Agrigento, in supporto alle operazioni e alle attività logistiche.

 

Protezione Civile Siciliana, 1/10/2025 – EMERGENZA FAVARA: IN AZIONE VOLONTARI DI PC - NECESSARIA LA COSTANTE MANUTENZIONE DEI TOMBINI
Nelle ultime ore, il territorio di Favara (AG) è stato colpito da un intenso nubifragio che ha provocato significativi allagamenti in diverse arterie stradali. Purtroppo, si segnala la scomparsa di una donna del luogo, travolta dall’acqua subito dopo essere scesa dalla propria autovettura. Sul posto operano le squadre di volontariato della protezione civile a supporto dei vigili del fuoco, carabinieri e personale delle forze dell’ordine, impegnati in un sopralluogo sistematico dell’area.

La Sala Operativa Regionale Sour, insieme con il Nucleo Operativo di Protezione Civile (NoPI) di Agrigento del Dipartimento Regionale della Protezione Civile, seguono costantemente l’evolversi della situazione.
Attualmente, a Favara, sono operative tre associazioni di volontariato attivate dal Dipartimento, con un contingente di undici volontari, tre moduli pick up e due pompe idrovore carrellate, a supporto delle operazioni dei vigili del fuoco. Le attività di ricerca si concentrano nella zona del Vallone Mulinello, contrada Crocca, con ispezioni accurate di tutti i pozzetti da monte a valle.

Dal punto di vista dell’emergenza idrica la perturbazione ha apportato un importante contributo di acqua alla Sicilia occidentale, contribuendo a mitigare la siccità degli ultimi anni.

Nell’area di Favara si è verificata, purtroppo, una forte concentrazione di precipitazioni in pochi minuti, determinando intensi deflussi superficiali che hanno provocato l’incidente odierno.

Ulteriori criticità si registrano nei comuni di Ribera, Sambuca di Sicilia, Castelvetrano, Chiusa Sclafani, Sciacca, Gibellina e Calatafimi Segesta, a causa di allagamenti aggravati dalla mancata manutenzione dei pluviali, risultanti ostruiti e incapaci di drenare adeguatamente le acque meteoriche.

GGR - drpc sicilia