ESERCITAZIONE EXE AIB MESSINA-TIRRENO: A Castell’Umberto, pronti a intervenire contro gli incendi

30/04/2025 20:00:38


ESERCITAZIONE EXE AIB MESSINA-TIRRENO: A Castell’Umberto, pronti a intervenire contro gli incendi

ESERCITAZIONE REGIONALE “EXE AIB MESSINA-TIRRENO"
Castell’Umberto (ME), 2 maggio 2025 – Il Dipartimento Regionale della Protezione Civile (DRPC) Sicilia, con la collaborazione del Corpo Forestale della Regione Sicilia e la Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco Sicilia, ha organizzato una esercitazione regionale sul contrasto agli incendi boschivi e di interfaccia.

L´iniziativa, denominata "EXE AIB MESSINA-TIRRENO", avrà luogo sabato 3 maggio 2025 nel comune di Castell’Umberto (Messina).

Questa esercitazione si inserisce nell´ambito delle attività di previsione, prevenzione e gestione delle emergenze correlate al rischio incendi, una priorità programmatica su cui la Regione Siciliana, su impulso del Presidente Renato Schifani e il coordinamento della Protezione Civile, impresso dal Dirigente Generale Salvo Cocina, sta investendo fortemente negli ultimi anni.
L´intento principale è di valutare e ottimizzare la capacità di intervento congiunto delle diverse strutture operative coinvolte in situazioni di mitigazione e contrasto del rischio incendi boschivi.

Il DRPC ha attivamente coinvolto i seguenti enti:
1. Comune di Castell’Umberto: Sindaco, Assessore alla Protezione Civile e Polizia Municipale. Il Comune ha messo a disposizione l´area del Parco comunale per l´allestimento della zona di concentramento dei mezzi e l´edificio all´interno del Parco per le sessioni informative iniziali e conclusive.
2. Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
3. Corpo Forestale della Regione Siciliana.
4. Dipartimento dello Sviluppo Rurale.
5. Organizzazioni di Volontariato (OdV) delle province di Messina e Palermo est con competenze specifiche nei settori Antincendio Boschivo (S.12, S.13), Logistica (S.12), Sanitario (S.12) e Telecomunicazioni.

L’esercitazione vedrà l’impiego di una forza in campo complessiva di 266 unità di personale, suddivise in:
* 46 funzionari del Dipartimento Regionale della Protezione Civile;
* 81 operatori volontari appartenenti ai settori logistica, sanitario e cucina;
* 139 volontari specializzati in Antincendio Boschivo (AIB).
Oltre a circa 30 unità di personale di coordinamento  del Corpo Forestale e dei VVF che guideranno le prove esercitative.
A supporto delle attività saranno inoltre impiegati i seguenti mezzi:

* 45 Pick Up AIB
* 2 autobotti;
* 2 ambulanze;
* 16 mezzi di servizio;
* 9 mezzi associativi.

Attraverso questa iniziativa, la Protezione Civile della Regione Siciliana si prefigge di rafforzare ulteriormente il sistema regionale antincendio boschivo, potenziando la capacità di risposta in caso di rischio incendio e promuovendo una sempre più efficiente sinergia tra le strutture operative regionali e il volontariato organizzato.


Gaetano Giuseppe Russo
Dipartimento Regionale della Protezione Civile Sicilia